Una nuova versione del software MESYS per il modulo Calcolo dell’Albero e Calcolo Cuscinetti Volventi, con nuove caratteristiche prestazionali, è ora disponibile.

Il Calcolo Cuscinetti Volventi permette di determinare la distribuzione del carico all’interno del cuscinetto e la durata di vita riferimento base, in conformità alla norma ISO 16281. Esso è integrato nel Calcolo dell’Albero che offre ulteriori funzionalità, quali la valutazione della resistenza degli alberi, l’analisi delle frequenze proprie e interfacce per il calcolo degli ingranaggi. Il software è attualmente utilizzato da clienti in 32 paesi, su 4 continenti. La nuova versione è disponibile nella sezione Download.

Estensioni generali

I database dei cuscinetti di SKF e NSK sono stati aggiornati e contengono dati standard da catalogo. È stato aggiunto all’installazione un nuovo database dei cuscinetti di GMN, che include geometrie interne criptate per cuscinetti per mandrino, comprensive di classi pre-carico. I database di CSC e HQW/Barden, che contengono anch’essi geometrie interne, rimangono invariati rispetto alla versione precedente. Ulteriori database criptati con geometria interna sono disponibili da IBC, SPL e GRW, ma possono essere richiesti al produttore.

Il software è ora disponibile anche in italiano, oltre che in inglese, tedesco, francese, spagnolo, turco, coreano, giapponese e cinese. I report possono essere generati in una lingua diversa da quella impostata nell’interfaccia utente.

La variazione dei parametri ora include ulteriori passaggi di ottimizzazione per massimizzare o minimizzare i valori dei risultati, e a disposizione è un’ulteriore modalità di variazione dei parametri per l’ottimizzazione. Un esempio è l’ottimizzazione delle correzioni delle linee dei fianchi degli ingranaggi, finalizzata a ottenere una distribuzione ottimale del carico.

Ottimizzazione delle linee fiancata per una distribuzione ottimale del carico lineare

Estensioni nel Calcolo Cuscinetti Volventi

Il Calcolo Cuscinetti Volventi ora tiene conto delle modifiche apportate nella norma ISO 16281:2025. La lunghezza efficace del rullo, Lwe, per i cuscinetti a rulli conici viene ora definita sul cono del rullo anziché sull’asse. Anche il profilo standard per i cuscinetti a rulli conici è stato leggermente modificato.

La funzione di approssimazione per le sollecitazioni sui bordi ora si basa sulla posizione delle sezioni anziché sul loro indice. La prima immagine mostra la distribuzione della pressione secondo ISO/TS 16281, utilizzando la funzione di approssimazione per 41 e 141 sezioni e il metodo raccomandato, basato sul semispazio. La seconda immagine mostra la nuova ISO 16281, con solo lievi deviazioni:

 

Distribuzione della pressione con sollecitazioni sui bordi in conformità alla ISO/TS 16281

Distribuzione della pressione con sollecitazioni sui bordi in conformità alla ISO 16281

Le tabelle delle tolleranze sono state aggiornate in conformità alla norma ISO 492 (2023-08). La nuova norma comprende un intervallo di diametri più ampio rispetto a quella precedente.

Il software è stato potenziato con diversi diagrammi per le tensioni di taglio ortogonali, che evidenziano le sollecitazioni lungo vari assi. È stato aggiunto, inoltre, il libero angolo di basculamento come risultato per i cuscinetti a sfere a gola profonda.

Per i cuscinetti a sfere viene calcolata una pressione aggiuntiva nel caso in cui l’ellisse di pressione risulti troncata. Questo calcolo si basa sul lavoro di Frantz, P. P. e Leveille (“An Approach to Predicting the Threshold of Damage to an Angular Contact Bearing During Truncation”). Il Coefficiente di intaglio è disponibile come parametro di inserimento.

Il contatto tra l’estremità del rullo e la spalla può essere valutato con la nuova versione. La geometria della facciata del rullo può essere definita tramite un raggio con il relativo centro, e la posizione dell’ellisse di contatto viene rappresentata in un diagramma.

Definizione della geometria dell’estremità rullo

Posizione dell’ellisse di contatto e la sollecitazione di contatto all’estremità rullo

Estensioni nel Calcolo dell’Albero

Per il calcolo della resistenza alla fatica peri alberi le proprietà meccaniche dei materiali sono state aggiornate secondo la norma DIN 743-3:2024, il che potrebbe comportare lievi variazioni dei fattori di sicurezza per alcuni materiali.

Per l’importazione della geometria albero in formato STEP sono state aggiunte opzioni pratiche di semplificazione, che consentono di rimuovere smussi, arrotondamenti o fori.

Opzioni di semplificazione per importazione geometria STEP

Per i componenti elastici basati su FEA 3D è ora possibile esportare i risultati dei nodi della superficie sotto forma di tabella.